Stampa

Asel

IMAGE Amico 2000
L'Amico 2000 di Asel

A partire dal numero di Dicembre 1978, la storica rivista di elettronica “Sperimentare” del gruppo editoriale JCE, inizia la pubblicazione di una lunga serie di articoli che descrivono un nuovo microcomputer. Si tratta dell’Amico 2000 (Advanced MIcro COmputer), progettato e costruito da una piccola azienda di Milano, la A.S.E.L.


Foto da pubblicità Ottobre 1979

Il progetto... Read More...

IMAGE Amico 3000
L'Amico 3000 di Asel

Nell'ottobre del 1981 la ASEL presenta, alla fiera BIAS di Milano, l'evoluzione dell'amico 2000, che battezzerà amico 3000. Si tratta di una macchina modulare, nella struttura hardware simile a quella del modello precedente, dal quale eredita la maggior parte delle schede elettroniche.


L'Amico 3000 in una foto redazionale ASEL

La scheda principale dell'amico 2000, che ospita la cpu, tastiera e display. viene... Read More...

Becattini

IMAGE G5
Il G5 di Gianni Becattini

Nel 1983 CQ elettronica pubblica il progetto di un'altro "microcomputer" di Gianni Becattini, il G5. Già nel 1976 la rivista aveva pubblicato dello stesso autore il progetto del Child 8, che aveva dato vita ad una nuova ed importante azienda per l'informatica italiana, la General Processor.

In questi 6 anni i “personal computer” hanno vissuto una profonda evoluzione e il nuovo progetto rispecchia le... Read More...

CQ Elettronica

IMAGE I computer CQ Elettronica

La rivista CQ elettronica nasce nel 1968, come proseguimento di Costruire Diverte, il mensile che dal 1959 tratta di tecnologie elettroniche, in particolare legate al mondo dei radioamatori.


La copertina del n. 1 della rivista (1968)

Come nella tradizione delle riviste tecniche del settore, CQ elettronica popone progetti da realizzare in casa, valida ed indispensabile palestra per chi volesse affrontare l'elettronica.

... Read More...
IMAGE PICO

La storia di PICO, “Microcomputer minimo per tutte le tasche”
di Paolo Forlani, 2011, trent'anni dopo.

Foto Paolo Forlani.

Tutta la mia vita è stata attraversata dalla passione per l'elettronica, che è iniziata molto presto: verso gli 8 anni avevo già costruito la prima “radio a galena” . Poco dopo, grazie al fatto che nella città di Ferrara dove vivevo c'era lo studionegozio di un Ingegnere e pioniere della radio,... Read More...

Frael

IMAGE Bruc 100
Frael BRUC 100

Il Bruc 100 è uno dei pochi home computer progettati e realizzati in Italia.
In produzione dal 1987 era destinato ai partecipanti dei corsi di informatica realizzati dalla Scuola 2f, che  tale scopo aveva creato la Frael (Franchi Elettronica) per realizzare un prodotto specifico.

 
Il Frael Bruc 100 - Foto Luigi Serrantoni

Il computer... Read More...

IMAGE King
Frael King

Il King, come il suo predecessore Bruc 100, fu realizzato dalla Frael per i partecipanti ai corsi di informatica dalla Scuola 2f.
Si tratta di un clone del PC IBM, con caratteristiche tecniche minimali, minori persino di quelle del PC IBM stesso. Questa scelta era probabilmente dettata dalla necessità di contenere i costi.


Il Frael King 2 - Foto Luigi Serrantoni

Insieme al computer  i... Read More...

General Processor

IMAGE Child 8
Child 8 - Il primo computer per hobbysti Italiano

 

Su primi numeri di Aprile e Maggio 1976 di CQ Elettronica, storica rivista del settore, viene pubblicato un articolo di Gianni Becattini e Claudio Boarino intitolato “cosa sono e come si usano i microprocessori”.

Nella prima parte viene descritta in generale la filosofia del microprocessore, componente sconosciuto anche alla maggior parte... Read More...

IMAGE Child Z

l Child Z è stato il secondo computer della General Processor. Rappresenta una evoluzione del Child 8, del quale conserva le caratteristiche principali e l'impostazione costruttiva, ma utilizza il più conosciuto e performante microprocessore Z80.

Foto Franco Pirri

 

 

La scheda tastiera/display - Foto Luigi Serrantoni

 

http://www.ffellico.com/ racconti di Franco Fellicò, un utente Child Z

... Read More...
IMAGE Modello T
Modello T - Il primo computer business di General Processor

 

Forte dell’esperienza maturata con il Child 8 e il Child Z, la General processor si impegna in un verro e proprio personal computer completo. Il progetto viene portato a termine nel Marzo 1979 e a breve inizierà la sua commercializzazione.

Il nome era ispirato a quello della famosa auto Ford, prima auto di produzione di grande serie.

Franco Pirri, uno... Read More...

Lemon

IMAGE Lemon II

Il Lemon II è stato prodotto da diverse aziende, Selcom, Jen, Belton e la Lemon Italia. Per questo esistono numerose versioni della macchina, con diversi case, ma la maggior parte di queste mantengono come cuore la scheda originale, prodotta fino dal 1981 dalla Selcom di Ravenna.

La mainboard era una copia pressoché identica di quella dell’Apple II+, si differenziava dall’originale per pochi particolari, come per esempio... Read More...

Mael

IMAGE Idea

Anche se leggendo i dati tecnici può apparire un computer CP/M compatibile come tanti altri, il modello Idea della Mael presenta particolari caratteristiche che lo distinguono dagli altri prodotti dell'epoca.
L'Idea era progettato e costruito completamente in Italia, comprese le periferiche interne, la testina di stampa ed i floppy drive erano Olivetti.

Il MAEL Idea 1080 da una pubblicità dell'epoca

Il design era... Read More...

Mistral

IMAGE Mistral 801

La Mistral di Latina, produttore di transistor, alla fine degli anni 70 decide di diversificare la sua produzione e costruire calcolatori. Ottiene la licenza di produzione di un computer americano, il PeCos One, che la APF electronics aveva presentato nel 1978.

 
Il Pecos One di APF electronics

La sigla PeCos indicava “Personal Computer System”. Il computer era venduto negli USA a... Read More...

Next

Periferiche
NeXT, un mondo di periferiche.

Dell'hardware NeXT se ne parla spesso, molto meno trattato invece l'argomento delle periferiche specificamente nate per questa piattaforma.

Read More...
IMAGE Virtuoso

NEXT, Virtuoso e l'illustrazione

In ambito grafico, uno dei software più interessanti e potenti per la piattaforma NeXT fu senza dubbio Virtuoso di Altsys.

Altsys.
Questa blasonata software house texana aveva al suo attivo alcuni ottimi programmi quali Font-O-Matic e Fontographer (gestione e creazione di font) prima di commercializzare il potente editor grafico Virtuoso.
Virtuoso venne ceduto in licenza ad Aldus Corp.,... Read More...

Nuova Elettronica

IMAGE Z80NE
Z80NE - Costruire un computer per hobby

Nuova elettronica è una rivista che nasce nel 1969 da una iniziativa di Giuseppe Montuschi. La rivista pubblica progetti elettronici e propone l'acuisto dei componenti necessari alla loro realizzazione in scatola di montaggio.
A partire dal 1979 inizia la pubblicazione di una serie di articoli sulla costruzione di un computer basato sul microprocessore Z80 di Zilog.

Read More...

Olivetti

IMAGE Audit A5

Nel 1974 Olivetti presenta due nuove macchine contabili con caratteristiche da calcolatori, L'Audit A7 e l'Audit A5.
L'A5 viene pubblicizzata come "sistema di raccolta e trasmissione dati", nome altisonante che segna il distacco con il vecchio termine "contabile" utilizzato fino ad allora per questo tipo di elaboratori, ma che di fatto risulta riduttivo per definire una macchina che è a tutti gli effetti un... Read More...

IMAGE Elea 9003

I calcolatori Olivetti Elea nascono per l'iniziativa personale di Adriano Olivetti, che gà negli anni 50, quando il calcolatore in Italia era poco più che fantascienza, ne aveva compreso le enormi potenzialità.

Lo spunto per questa nuova avventura arriva da un'iniziativa dell'Università di Pisa, che decide di realizzare un proprio calcolatore elettronico, la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana).

L'Olivetti, coinvolta nel... Read More...

IMAGE M20
Olivetti M20 - il personal italiano a 16 bit

Nel 1972 Olivetti fonda a Cupertino, in California, l'Advanced Technology Centre (ATC),.un centro di ricerca e progettazione che si occupa dello sviluppo di numerosi prodotti elettronici, come macchine da scrivere, calcolatrici e fotociatrici.
Nel 1979 a Cupertino inizia lo sviluppo di un nuovo personal computer, che porterà alla realizzazione dell'M20, presentato ufficialmente il 31 marzo... Read More...

IMAGE Mercator 5000
MERCATOR e UME: la preistoria del calcolo elettronico

La storia dell'elettronica moderna italiana, quella del semiconduttore, inizia nel 1956, quando Telettra costituisce il proprio laboratorio transistori, che un anno più tardi confluisce nella nuova società formata con Olivetti, la S.G.S.

Adriano Olivetti da tempo si era reso conto che lo sviluppo dell'elettronica avrebbe influenzato pesantemente il... Read More...

IMAGE P203

Dopo il successo della Programma 101 (1965) la Olivetti prosegue nello sviluppo degli elaboratori personali e presenta, nel 1967, la P 203. E' un calcolatore dedicato principalmente ad applicazioni commerciali, area in cui Olivetti è storicamente presente con le sue macchine contabili a tecnologia meccanica o mista meccanica/elettronica.

Olivetti P203 - Foto {} Gamsbart

Negli stati uniti si era creata l'abitudine di chiamare il... Read More...

IMAGE P6040
P6040 - Il personal computer vestito da calcolatrice

Nel 1977 Olivetti commercializza la P6040, una nuova macchina che descrive come “personal minicomputer”.


Olivetti P6040 - Foto da depliant del prodotto

Il nuovo prodotto si inserisce nella fascia bassa del mercato, affiancando il fratello maggiore P6060.
La filosofia del prodotto ricalca quella della Programma 101 di 12 anni prima: un desktop... Read More...

IMAGE P6060
P6060 - Il minicomuter scientifico 

Nel 1975, alla Fiera di Hannover, Olivetti presenta il suo nuovo microcomputer P6060, dedicato principalmente ad applicazioni tecnico-scientifiche. Commercializzato dal 1976, è un computer desktop relativamente compatto che racchiude al suo interno anche un lettore per floppy disk da 8” e la stampante termica.


Foto Roberto Bazzano

Il computer, come la maggior... Read More...

IMAGE Programma 101
Programma 101

"The first desktop computer"

Tra le tante realizzazioni informatiche italiane la Programma 101 è senz’altro quella più meritevole di essere ricordata, non solo per il suo design ed il successo commerciale ma anche e soprattutto per la quantità di innovazioni che ha saputo portare nel mondo dell’informatica e nella tecnica elettronica.

Programma 101 - Foto {} Il Vanzo

Il suo progetto è stato... Read More...

Philips

IMAGE NMS 800/801

Il Philips NMS 800 è un particolare home-computer, venduto dalla Philips esclusivamente per il mercato italiano. Una notizia non confermata indica che fu costruito per celebrare l'anniversario della Philips in Italia.

Foto Luigi Serrantoni.

Si tratta di un computer "compatibile" con lo standard MSX, ma non pienamente conforme con tale standard. Non era infatti marchiato con il logo MSX ma con una scritta "MSX compatibile".Read More...