Benvenuti su ComputerHistory.it!
Per dare un futuro al nostro passato
In rete sono disponibili numerose risorse sulla storia dell'informatica, purtroppo principalmente in lingua Inglese e con scarse informazioni sui computer Italiani. Questo sito vuole colmare questa lacuna, documentando la storia dell'informatica con particolare interesse a quella italiana.
Non possono mancare i contenuti tecnici come le descrizioni delle macchine e delle tecnologie del passato. Però l'intento è quello di andare oltre e fornire una visione d'insieme sull'evoluzione dell'informatica e la storia delle aziende che hanno partecipato a questa rivoluzione.
Il sito raccoglie i risultati delle ricerche personali del suo webmaster, ma è aperto alla partecipazione di tutti quanti voglino contribuire con articoli o fornendo foto o documenti utili allo sviluppo del sito.
Se avete foto, manuali, pubblicità, software o harware relativi ai primi computer italiani contattetemi!
Firenze Vintage Bit 2019
Giunge all'undicesima edizione la manifestazione di retrocomputing Firenze Vintage Bit, che si svolgerà domenica 24 Novembre a Lastra a Signa, a pochi chilometri da Firenze.
L'edizione 2019, oltre alla consueta esposizione di retrocomputer e videogames da parte di numerosi espositori, saranno proposte numerose conferenze.
La mattina si celebrerà il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, grazie alla conferenza “50 anni di giochi lunari”, tenuta da Federico Gori, che racconterà l’evoluzione delle scorribande video ludiche sul nostro satellite naturale.
Nel primo pomeriggio Leonardo Miliani parlerà della costruzione del suo computer personale, ovvero un sistema ad 8 bit totalmente progettato da lui, chiamato LM80C (Leonardo Miliani 80 Color).
Seguirà la conferenza del professor Giovanni Cignoni dell'Università di Pisa, che racconterà la storia dei primi cinquanta anni del corso di laurea in Scienze dell'Informazione.
Sede della manifestazione sarà anche quest'anno l'antico "Spedale di Sant'Antonio" di Lastra a Signa (FI).
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Brusaporto Retrocomputing 2019
Giunge alla XIII edizione la ormai classica manifestazione "Brusaporto retrocomputing" che raduna appassionati di vecchi computer e videogiochi da tutta Italia.
L'appuntamento è per Domenica 6 Ottobre 2019, presso il Centro Polivalente in via Roccolo, a Brusaporto (BG). L'entrata è libera.
Maggiori informazioni su www.brusaretro.it.
Documentari Junk Food su Prime Video
Sono stati recentemente inseriti nel catalogo della piattaforma di video on demand Amazon Prime Video due ottimi film documentari della Junk Food Films di Tomaso Walliser e Bruno Grampa: The Commodore Wars. 8-Bit Generation e Easy to Learn, Hard to Master. The Fate of Atari.
Le opere raccontano la storia di due delle principali protagoniste della rivoluzione informatica e dei video game, la Commodore e la Atari, raccontate direttamente dai protagonisti di quell'era pioneristica: Jack Tramiel, Chuck Peddle, Al Charpentier, Steve Wozniak, Nolan Bushnell, Al Alcorn, Manny Gerard, Ray Kassar, e molti altri ancora.
bin/art
La mostra “bin/art” ripercorre la storia dell’arte digitale, presentando i lavori di alcuni pionieri della “Computer Art” in una retrospettiva che parte dai primissimi esperimenti degli anni ’60, attraversa la rivoluzione dell’home computing degli anni ’80, per approdare (quasi) al nostro tempo.
Tutte le opere sono a disposizione dei visitatori funzionanti, su sistemi e supporti d’epoca oppure, nei pochi casi in cui questo non è stato possibile, in una loro reinterpretazione attualizzata.
A cura dei musei dei MIAI e MusIF
Opere esposte: Tape Mark I – Nanni Balestrini, 1961 / GE-115 Concerto – Pietro Grossi, 1967 / Schotter – Georg Nees, ca. 1968 / 10 PRINT – Anonimo, 1982 / Macintosh Icons – Susan Kare, 1983 / Giovanotti Mondani Meccanici – di Antonio Glessi e Andrea Zingoni, 1984 / 9 Fingers – Spaceballs, 1993 / Freak Show – The Residents e Jim Ludtke, 1994 / LSD – Dream Emulator – Osamu Sato, 1998 / (h)asciicam – Denis Jaromil Rojo, 2001.
Info: https://binart.eu
Homage to the IT Revolution
Il prossimo 19 giugno debutta, presso la Cupertino Historical Society & Museum (California, USA), l’approfondimento culturale “Homage to the Information Technology Revolution”, a cura del Temporary Museum Torino di BasicNet: storia di visionari e imprenditori che, tra il 1975 e il 1985, trasformarono una rivoluzione tecnologico-digitale nella più grande rivoluzione culturale di tutti i tempi. Star dell’esposizione: l’Apple I completo di kit originale, creato da Steve Jobs e Steve Wozniak nel 1976 e acquistato dal presidente di BasicNet Marco Boglione a un’asta da Christie’s nel 2010. L’approfondimento culturale è curato da Cecilia Botta per BasicGallery, archivio storico del Gruppo BasicNet.
Vicoretrò 2019
Torna Vicoretrò, la mostra di dedicata all’esposizione di computer vintage e videogame che hanno fatto la storia dell’informatica personale organizzata dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vicopisano.
Vicoretrò 2019 si pone la finalità di rappresentare un’esposizione a scopo culturale e divulgativo senza fine di lucro, che vede espositori provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei i quali, con passione, si mettono a disposizione del pubblico per guidarlo nella comprensione del presente attraverso l’analisi del passato.
Vicoretrò quest’anno torna in un’edizione più ampia che si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Vicopisano su due giornate. La prima, sabato 18 maggio aprirà i battenti alle ore 14 per chiuderli alle ore 19. La seconda, domenica 19 maggio, aprirà alle ore 10 e chiuderà alle ore 18. Agli espositori sarà dato modo non solo di esporre i materiali delle proprie collezioni ma anche di tenere brevi conferenze per contestualizzare fatti, sistemi, software e storia dell’informatica personale.
Informazioni ulteriori su www.vicoretro.org.