Home

Uncategorised

La Scuola 2F nasce a Firenze, negli ultimi anni 70 e si occupa di formazione professionale. Nel 1984 l’azienda aveva bisogno di un computer da consegnare ai partecipanti dei propri corsi di informatica, decide quindi di creare una azienda che si occupi di realizzare una macchina adatta ai propri scopi, nasce così la Frael.

Nel 1987 la piccola azienda (con meno di 10 dipendenti) inizia la distribuzione del Bruc 100, un home computer basato su architettura Z80 completamente progettato e costruito in Frael.

Image
Il Frael Bruc 100 - Foto Luigi Serrantoni

Il computer era parte del materiale che ricevevano i partecipanti ai corsi della Scuola 2f, insieme ad una serie di audiocassette con i software didattici ed i relativi fascicoli.

Nel 1988 esce una nuova versione della macchina, esternamente identica ma che presenta una scheda interna completamente nuova.

Negli anni successivi sarà realizzata una nuova macchina, il Frael King. L’ultimo nato è un clone miniaturizzato del PC IBM. Anche questa macchina viene distribuita nei corsi dell’azienda madre.

Image
Il Frael King - Foto Luigi Serrantoni

La versione base rifletteva molto le caratteristiche del Bruc 100, ovvero basic in rom e memorizzazione dati e programmi su registratore a cassette. Ne fu realizzata anche una versione con floppy da 3.5” e memoria da 512kB.

Dal 1990 l’attività dell’azienda si espande nella distribuzione di componentistica e nella progettazione e assemblaggio di PC a proprio marchio.
Ancora oggi la Frael è uno dei principali protagonisti dell’informatica italiana.

 

 

Olivetti inizia la sua avventura nell'elettronica già nel 1952 quando fonda a New Canaan, nel Connecticut, un centro di ricerca con lo scopo di seguire gli sviluppi della nuova tecnologia.

Pochi anni dopo, nel 1955, viene creato un piccolo gruppo di ricerca a Barbaricina, nei pressi di Pisa, dove alcuni ricercatori Olivetti stanno già partecipando ai lavori di sviluppo di un calcolatore italiano nella locale università.

Qui inizia un intenso lavoro di progettazione, che, passando per la realizzazione di due diversi prototipi, porterà alla realizzazione nel 1959 del primo calcolatore commerciale italiano: l’Elea 9003.

La macchina è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia, è infatti il primo computer commerciale basato sulla nuova tecnologia dei transistor, che permette una notevole velocità ed affidabilità. Negli anni successivi saranno sviluppate altre macchine: Elea 6001 nel 1961 (per applicazioni scientifiche) ed Elea 4001 nel 1963 (per applicazioni commerciali).

Nel 1960 l’elettronica entra anche nelle tradizionali macchine contabili meccaniche, che vengono dotate, nel nuovo modello Mercator 5000, di una innovativa Unità di Moltiplicazione Elettronica (UME).

Purtroppo negli anni seguenti una serie di avvenimenti stroncheranno lo sviluppo dell’azienda nel settore dei grandi calcolatori. La morte di Adriano Olivetti e la difficile situazione finanziaria porteranno nel 1965 alla dismissione della Divisione Elettronica che verrà in pochi anni completamente assorbita dalla General Electric.

Ma l'uscita della Olivetti dal settore dell'informatica non dura a lungo, un piccolo gruppo guidato da Pier Giorgio Perotto lavora su un calcolatore programmabile: la Programma 101. Presentata nel 1965 a New York incontrerà subito un grande quanto inaspettato successo, la stampa americana la definirà “first desktop computer in the world”.

Foto P101
Programma 101 - Foto Martin Willemsen

Contrariamente ai grossi calcolatori dell’epoca, la Programma 101 è indirizzata ad un uso personale. Le piccole dimensioni permettevano di collocarla comodamente sulla scrivania e la semplicità d’uso consentiva l’introduzione della macchina anche in piccoli uffici non dotati di personale specializzato.

Negli anni seguenti l’azienda non saprà gestire la posizione di vantaggio datale da un prodotto tecnologicamente avanzato e non riuscirà a continuare nello sviluppo del sistema. La P203 del 1967 non apporta sostanziali modifiche al progetto originale.

Nel 1971 viene presentata la P602, un nuovo microcomputer per applicazioni tecnico-scientifiche che viene presentato come l’evoluzione della P101, affiancato nel 1973 dal P652.

Foto P602
P602- Foto Fabrizio Fesani

Nel 1975, alla Fiera di Hannover, Olivetti presenta il suo nuovo microcomputer P6060, dedicato principalmente ad applicazioni tecnico-scientifiche. Commercializzato dal 1976, è un computer desktop relativamente compatto che racchiude al suo interno anche un lettore per floppy disk da 8” e la stampante termica. La visualizzazione è demandata ad un piccolo display elettroluminescente da 32 caratteri. Il computer non è basato su un microprocessore, oggetto che all’epoca è ancora una relativa novità, ma su schede completamente realizzate con componentistica logica standard.

p6060_1
Il computer P6060 - Foto Roberto Bazzano

Nel 1977 la gamma si arricchisce del modello P6040 che per la prima volta utilizza un microprocessore, l’Intel 8080. Il P6040 integra un piccolo lettore di dischi magnetici da 6,5 cm che consente di memorizzare 3kB di dati.

P6040
Olivetti P6040 - Foto Massimo Sernesi

Nel Marzo 1982 Olivetti presenta il nuovo elaboratore M20, basata sul processore a 16 bit Zilog Z8001. Purtroppo solo pochi mesi prima IBM aveva presentato il suo Personal Computer, ed il mercato si era immediatamente indirizzato verso la standardizzazione sulla piattaforma Intel/Microsoft.

m20stbc
I modell M20 ST e BC - Foto Antonio Busi

Seguendo i dettami del mercato nel marzo 1984 viene presentato alla Fiera di Hannover l’M24, macchina stavolta completamente compatibile con il prodotto IBM. Sarà un grande successo internazionale, aiutato anche dall’accordo con AT&T che commercializza il computer negli USA con proprio marchio. In quel periodo l’Olivetti è il terzo produttore mondiale di computer, il primo in Europa.
Contemporaneamente all’M24 sara presentato anche l’M21, un interessante trasportabile con monitor integrato.
La produzione di personal computer continuerà per molti anni con il susseguirsi di numerosi modelli come M19 ed M28 (del 1986), M240 ed M280 (del 1987), M200 ed M290 (del 1988).

Altro settore dove l’azienda di Ivrea si dimostrerà vincente è quello dei computer portatili.
Oltre al già citato trasportabile M21, nel 1984 viene commercializzato l’M10, un piccolo computer portatile con schermo LCD prodotto per Olivetti dalla giapponese Kyocera, che lo realizzerà con piccole differenze anche per Radio Shack (modello 100) e NEC (PC-8201). Piccolo e leggero (1,9 kg) può entrare nella valigia del manager in viaggio ed è dotato dei software necessari: un word processor, un’agenda, un database per nomi e indirizzi, ed un programma di comunicazione. Il computer è anche dotato di Microsoft Basic.
Nel 1986 l’M21 viene sostituito dall’M22 e successivamente dall’M15 (1987), prodotto già simile agli attuali notebook.
Seguiranno nel 1989 i modelli M111 e M211, e nel 1991 il modello “Olivetti 1”.
Il 1992 è l’anno dell’“Olivetti Quaderno”, un notebook di dimensioni estremamente compatte che possiamo considerare il predecessore degli attuali palmari.

L’attività nella fascia alta del mercato continua la strada intrapresa dall’M20 con la presentazione di una serie di macchine che compongono la “Linea 1”. Computer come l’M40 e l’M60, sempre basati su processore Zilog Z8001, sono indirizzate al settore gestionale di aziende e pubblica amministrazione, ed utilizzano il sistema operativo proprietario MOS ( Multifunctional Operating System).

Ma i Personal Computer e le macchine business non sono i soli fronti su cui Olivetti lotta in questo periodo. Sono gli anni del boom dell’home computer, Olivetti non resta a guardare, ma anziché entrare direttamente in competizione con gli agguerriti produttori emergenti (Sinclair, Commodore, i costruttori giapponesi, tanto per citarne alcuni), si accorda con produttori già affermati per la fornitura di versioni personalizzate di prodotti già sviluppati. Nel 1986 esce il PC128, versione rimarchiata del francese Thomson MO 6, l’anno seguente il PC128S, derivato dall’inglese Acorn BBC Master Compact. La limitata disponibilità di software e il ritardo di ingresso sul mercato ne determineranno lo scarso successo.
La line “home”, denominata “Prodest”, si arricchisce nel 1988 del PC1, un piccolo personal MS/DOS per uso casalingo che poteva essere collegato al televisore.

 

Questa parte del sito è dedicato alla storia dell'informatica, in particolare a quella italiana.

Tramite il menu riportato a sinistra si accedono a diverse sezioni.

La sezione "Preistoriavuole contenere un racconto dell'evoluzione della storia del calcolo prima dei computer.

La sezione "Tecnologiavuole contenere articoli che trattano argomenti specifici.

La sezione "Aziende" contiene articoli relativi alla storia delle aziende protagoniste dell'evoluzione informatica.

Per una visione d'insieme della storia informatica e del calcolo è stata approntata una "Timeline"

Chi sono

Sono un appassionato di retrocomputing che da anni si dedica allo studio delle vecchie macchine e di conseguenza della storia dell'informatica.
In questo sito ho raccolto i risultati delle mie ricerche.

 

Note legali

ComputerHistory.it è un prodotto amatoriale di informazione non periodica, non commerciale e a carattere non professionale. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, a discrezione del suo autore. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.

ComputerHistory.it non garantisce che il sito sia privo di errori o virus e non si assume responsabilità per i danni subiti dall'utente a causa di tali agenti distruttivi.

Tutto quello che trovate in questo sito è scritto facendo ogni ragionevole sforzo per dare informazioni complete, accurate e aggiornate. ComputerHistory.it declina ogni responsabilità, diretta o indiretta, nei confronti degli utenti del sito, per eventuali imprecisioni, errori, omissioni e per danni di qualsiasi tipo, che possano derivare dalle informazioni contenute sul sito stesso.

ComputerHistory.it si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

 

Links

ComputerHistory.it, pur riservandosi il diritto di chiederne la rimozione, non obietta all'inserimento di links su altri siti Web, Newsletter, Mailing list o altro verso il sito ComputerHistory.it, previa comunicazione tramite e-mail all’indirizzo sotto riportato.

ComputerHistory.it fornisce, come semplice servizio agli utenti, links a siti Internet esterni, sui quali non ha nessun controllo e non esegue nessuna verifica. Di conseguenza si declina ogni responsabilità per quanto riguarda i contenuti di tali siti.

Chiunque non desideri la presenza di link al proprio sito può chiedere la rimozione o la modifica con una semplice e-mail all’indirizzo sotto riportato.

 

Copyright

Tutti i componenti visibili e non, di questo sito internet, in special modo video, animazioni, immagini, fotografie, testo, suono e grafica e loro eventuali elaborazioni sono protetti da copyright e dalle leggi che regolano la proprietà intellettuale.

I testi contenuti nel sito sono sempre contrassegnati con il relativo autore, dove non espressamente indicato i testi sono a cura del webmaster.

I diritti relativi ai testi contenuti nel sito sono dei rispettivi autori. Sono espressamente vietate la riproduzione e la distribuzione, anche parziale, dei testi pubblicati su www.computerhistory.it, in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualsiasi scopo, salvo espressa autorizzazione scritta dell’autore.

In ossequio all'Articolo 10 della Convenzione di Berna sul diritto d'autore, recepito in Italia dall'Art. 70 della legge n. 633/1941, sono consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte identificata dall'indirizzo “http://www.computerhistory.it”.

Le immagini contenute nel sito sono:

  • Immagini di proprietà del webamster.
  • Immagini per le quali siano scaduti i diritti di autore.
  • Immagini rilasciate dall’autore con licenze di pubblico dominio, creative commons o similari.
  • Immagini fornite da autori che hanno autorizzato ComputerHistory.it alla loro pubblicazione.

Per quanto possibile le immagini contenute nel sito sono contrassegnate con il relativo autore, in mancanza di indicazione specifica si tratta di immagini di pubblico dominio o ritenute tali, per le quali non è stato possibile identificare l’autore.
ComputerHistory.it non garantisce la correttezza dell’identificazione dell’autore indicata.

I diritti relativi alle immagini contenute nel sito sono dei rispettivi autori. Sono espressamente vietate la riproduzione e la distribuzione, anche parziale, delle immagini pubblicate su www.computerhistory.it, in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualsiasi scopo, salvo espressa autorizzazione scritta dell’autore.

Nella sito sono riportate copie di documenti commerciali, pubblicità, manuali, ecc. Per questi documenti, in quanto prodotti originariamente destinati alla libera circolazione, e non identificando possibili lesioni ai diritti degli autori o dei detentori dei diritti d’autore, si è ravvisata una ipotesi di libera utilizzazione.

Oltre ai documenti forniti da ComputerHistory.it, nella sezione Archivio sono presenti, come semplice servizio agli utenti, links a documenti esterni, messi a disposizione da altri siti, sui quali non abbiamo nessun controllo e non eseguiamo nessuna verifica. Di conseguenza si declina ogni responsabilità per quanto riguarda i contenuti di tali siti.

ComputerHistory.it ha fatto ogni ragionevole sforzo per identificare correttamente, contattare ed ottenere le dovute autorizzazioni da parte dei titolari dei diritti d’autore, tuttavia qualora elementi che compaiono nel sito fossero coperti da diritti tutelati dalle norme vigenti in materia, il titolare del copyright o chi ne sia a conoscenza è invitato a contattarci per e-mail all’indirizzo sotto riportato e gli elementi saranno debitamente riconosciuti, attraverso la segnalazione della fonte originaria, oppure verranno immediatamente rimossi.

 

Contatti

Per ogni commento o suggerimento, per fornire informazioni e documenti sulla storia dell'informatica, critiche e quantaltro, potete contattarmi in e-mail:

indirizzo

 

Note tecniche sul sito

Il sito è costruito con il CMS (Content Managment System) open source Joomla.
Non è prevista una registrazione pubblica degli utenti. Il modulo di login nella home page è riservato ai collaboratori del sito.

 

Il Webmaster
Luigi Serrantoni

 

La timeline della storia dell'informatica, completa dei maggiori avvenimenti delle storia Italiana